AMD ha da tempo l'obiettivo di sfidare Nvidia nel mercato delle schede grafiche di fascia alta. Con l'AMD Radeon RX 9070 XT, l'azienda si concentra sulla realizzazione di una scheda grafica di alto livello per i giocatori mainstream, un obiettivo che colpisce con precisione.
Con un prezzo di $599, l'AMD Radeon RX 9070 XT compete strettamente con la GeForce RTX 5070 Ti da $749, rendendola una scelta di spicco tra le GPU di oggi. AMD aumenta il suo fascino con FSR 4, introducendo per la prima volta l'upscaling guidato dall'IA nelle sue schede grafiche. Questo la rende l'opzione ideale per il gaming in 4K, specialmente per chi non vuole spendere $1,999 per la RTX 5090.
Guida all'acquisto
L'AMD Radeon RX 9070 XT sarà lanciata il 6 marzo, a partire da $599. I prezzi possono variare a causa dei modelli di terze parti, ma cerca di trovarne uno sotto i $699 per il miglior valore.
AMD Radeon RX 9070 XT – Foto




Specifiche e caratteristiche
Costruita sull'architettura RDNA 4, l'AMD Radeon RX 9070 XT vanta core shader migliorati, ma i nuovi acceleratori RT e AI rubano la scena. Gli acceleratori AI alimentano FidelityFX Super Resolution 4 (FSR 4), segnando il primo passo di AMD nell'upscaling AI. Sebbene FSR 4 non migliori i framerate rispetto a FSR 3.1, aumenta significativamente la chiarezza delle immagini. Per chi dà priorità alle prestazioni, il software Adrenalin offre un'opzione per disabilitare FSR 4.
Oltre all'IA, AMD ha ottimizzato i suoi core shader per migliori prestazioni per core. Con 64 unità di calcolo—rispetto alle 84 della Radeon RX 7900 XT—la RX 9070 XT riesce comunque a ottenere un notevole salto di prestazioni a un prezzo inferiore di $599. Dispone di 4,096 Streaming Multiprocessors, 64 acceleratori di ray e 128 acceleratori AI.
La memoria fa un passo indietro con 16GB di GDDR6 su un bus a 256 bit, rispetto ai 20GB su un bus a 320 bit della RX 7900 XT. Questa riduzione di capacità e larghezza di banda è sufficiente per la maggior parte dei giochi in 4K, ma sembra un compromesso.
La RX 9070 XT è più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al suo predecessore, richiedendo 304W rispetto ai 300W della 7900 XT. I test hanno mostrato che la 9070 XT raggiunge un picco di 306W, leggermente sotto i 314W della 7900 XT. Il raffreddamento è gestibile, anche se AMD non offre un design di riferimento, affidandosi a modelli di terze parti. La Powercolor Radeon RX 9070 XT Reaper, con la sua configurazione compatta a tripla ventola, ha mantenuto 72°C durante i test.
La scheda utilizza due connettori di alimentazione PCI-E a 8 pin, evitando adattatori problematici, e si abbina a un alimentatore consigliato da 700W. Include tre DisplayPort 2.1a e un HDMI 2.1b, standard per le GPU moderne, anche se una porta USB-C aggiungerebbe versatilità.

FSR 4
AMD aveva bisogno da tempo di una solida soluzione di upscaling AI per competere con il DLSS di Nvidia. FSR 4, alimentato dagli acceleratori AI della RX 9070 XT, analizza i frame precedenti e i dati del motore di gioco per upscalare immagini a risoluzione inferiore con una